Binaghi a Rete 4: “Tennis-Padel? Un matrimonio di successo”

Binaghi a Rete 4: “Tennis-Padel? Un matrimonio di successo”

“Il padel è un gioco molto divertente, ma credo che abbia grandi potenzialità anche dal punto di vista agonistico. Ci stiamo impegnando perché l’Italia possa avere in futuro dei campioni a livello mondiale”. Traccia chiaramente la strada per i prossimi anni il presidente della Federazione Italiana Tennis e Padel, Angelo Binaghi, intervenuto nel corso del programma “Diario della domenica” su Rete4.

“Il padel – ha detto Binaghi – si impara molto facilmente. Riesci a divertirti già dalla prima volta che entri in campo. Non sta soppiantando il tennis, che seppure a ritmi meno vertiginosi sta continuando a crescere alimentato dai successi dei nostri migliori giovani tennisti: Sinner, Berrettini, Musetti, Sonego. E’ un ottimo matrimonio, le nostre società sportive sono contentissime di poter avere campi da padel accanto ai campi da tennis. E’ diventato un vero e proprio fenomeno sociale”. 

Ad oggi Lazio e Lombardia sono le due regioni con più campi da padel. Ma le strutture si stanno diffondendo a macchia d’olio su tutto il territorio nazionale. E’ un processo, spiega Binaghi, sostenuto “dall’aumento impetuoso della domanda. Siamo entrati in un meccanismo virtuoso che continua a far crescere questo sport, che credo in futuro possa dare soddisfazioni anche dal punto di vista agonistico“.

La crescita del padel si affianca a quella del tennis, spiega Binaghi. Non c’è trasmigrazione di appassionati, aggiunge il presidente, “forse perché il tennis sta vivendo un momento straordinario. Lo vediamo con le grandi manifestazioni in Italia come le Nitto ATP Finals o gli Internazionali BNL d’Italia che macinano record di biglietti di anno in anno“. 

Il tennis, aggiunge Binaghi, “cresce al ritmo dell’8% l’anno, niente a che vedere con il padel certo, ma non c’è flessione nei dati. Il padel, anche per quanto riguarda i campi, sta erodendo al massimo superfici ad altre discipline, in particolare al calcio e al calcetto”.

In Italia il padel sta conquistando tutti. Lo dimostrano l’aumento di agonisti e praticanti e i 4,5 milioni di persone che condividono la passione per il padel su Facebook e Instagram. “Cresce tanto e bene, grazie al lavoro della Federazione Italiana Tennis e Padel” ha detto Luigi Carraro, presidente della Federazione Internazionale Padel, a SuperTennis.

Oltre al divertimento in compagnia, però, c’è di più. Secondo uno studio  realizzato da The Copenhagen City Heart Study, finanziato dalla Danish Earth Foundation, organizzazione per la prevenzione delle malattie cardiovascolari in Danimarca, il tennis e il padel sono gli sport che allungano maggiormente la vita. Praticarli fa salire l’aspettativa di vita di dieci anni rispetto ai sedentari.

Sono stati fatti più studi negli ultimi anni e tutti convergono – sottolinea Binaghi -. Che lo sport facesse bene alla salute era cosa nota, ma che tennis e padel fossero quelli che più di tutti allungano la vita sfuggiva anche a me. Ma l’ho visto pubblicato più volte e sono cotnento che ciò avvenga. Penso che sia un altro dei motivi che giustifica l’esplosione del tennis e del padel nel nostro Paese“.

Fonte: https://www.fitp.it/Federazione/News/Padel/binaghi-crescita-padel-intervista-rete4

Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *