Rivoluzione mondo padel: arrivano i campi in vetroresina?

Rivoluzione mondo padel: arrivano i campi in vetroresina?

Una nuova sfida è aperta nel mondo del Padel, la sfida tra i campi da padel classici e quelli in Vetroresina proposti da NXPadel. Scopriamo se è davvero una soluzione intelligente e vantaggiosa per club, giocatori e installatori.

Le tracce di padel ora sono quasi sempre in acciaio. Ma è davvero la soluzione migliore? Là lana di vetro può funzionare meglio dell’acciaio?

Analizzando il campo brevettato dal produttore italiano NXPadel, si può facilmente capire perché il lana di vetro è sicuramente un prodotto più qualitativo.

La struttura, infatti, presenta dei vantaggi oggettivi e strategici che coinvolgono tutti gli attori di questo sport: Installatori, Gestori di Club e Giocatori.

La prima caratteristica che contraddistingue le strutture NXPadel è il fatto che non arrugginiscono.

Sicuramente una struttura che dura nel tempo, non solo grazie all’assenza di corrosione, ma anche grazie all’estrema elasticità e resilienza che aumentano la sicurezza di gioco per tutti i giocatori.

Una caratteristica non trascurabile dato che la maggior parte dei giocatori è alle prime armi e non conoscendo le dinamiche di gioco del padel, avere un campo che assorba gli impatti e allo stesso tempo dia sicurezza psicologica è un grande vantaggio anche per i club che si tutelano da eventuali infortuni e offrono un servizio estremamente innovativo ai propri clienti.

Per tutti coloro che hanno già esperienza con i campi in ferro, il primo approccio con la Vetroresina è particolare; un ‘’campo di plastica’’ che sembra essere leggero e poco resistente…

La realtà è però molto diversa: certo le griglie sono elastiche, ma sono sostenute da una struttura spessa e resistente.

“Il primo modello da passerella di padel la fibra di vetro è stata venduta in 16 paesi (circa 800 tracce). La nuova generazione di binari è ancora più resistente. Lo abbiamo migliorato per facilitarne l’installazione e aumentarne la resistenza a vento, terremoti e urti”, spiega Luca Ceresoli, fondatore di NXPadel e inventore delle strutture di padel en lana di vetro.

Questi miglioramenti sono una gioia per i tecnici del settore. Il “sistema binario e clip” permette infatti di fissare montanti, travi e grigliati in tempi brevissimi e praticamente senza viti.

Rispetto alle classiche strutture in ferro, il nuovissimo sistema in Vetroresina è davvero qualcosa di unico! “Può piacere o può non piacere, ma nessuno può dire che il nostro campo non abbia dei vantaggi oggettivi e delle caratteristiche uniche che lo rendono il più innovativo sul mercato. I campi da padel in ferro fanno il loro lavoro, se si realizzano da XNUMX anni è perché svolgono dignitosamente la funzione… noi non volgiamo solo che le Strutture di Vetroresina vengano utilizzate come ‘’recinzione’’, ma che abbiano dei valori aggiunti per rendere l’esperienza di gioco perfetta e semplificare la gestione all’estremo” – aggiunge il CEO Nicola Ceresoli.

Fonte: https://padel-magazine.it/piste-de-padel-en-fibre-de-verre-farfelue-ou-revolutionnaire/?amp

Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *