Babolat Technical Viper 2023: la recensione

Il marchio Babolat è sicuramente sinonimo di garanzia per molti giocatori di padel. “Crea una vera dipendenza”, è il commento più gettonato degli utenti che, per l’appunto, la utilizzano. Sarà reale questa percezione? Non sta a noi dirlo ma, quello che possiamo fare, è scrivere una recensione sulla Babolat Technical Viper 2023.
Nuova Babolat Technical Viper 2023. Sarà la racchetta del futuro?
Iniziamo subito dicendo che è una racchetta adatta per i giocatori di livello intermedio/avanzato. Questo perché, il marchio francese, ha sempre ideato prodotti di potenza, dove bisogna avere la skill di impattare bene la pallina e dosare al punto giunto la forza (caratteristiche che non hanno i principianti, ma tranquilli ci arriverete).

Il modello di quest’anno è lo stesso dell’anno scorso con alcune piccole modifiche (vale per l’intera linea Viper):
- Il lavoro di verniciatura
- Il rigonfiamento del manico è leggermente più alto
- La racchetta ora ha un sistema di interscambio di cinturini
- Il sistema di riduzione delle vibrazioni è leggermente più efficace
La racchetta si presenta a forma di diamante con un bilanciamento di 26 cm, molto simile alla racchetta degli anni passati. Come abbiamo già accennato, è una racchetta di potenza grazie al suo tocco duro dalla fibra di carbonio 12K combinata con il nucleo Multi-EVA, AKA, X-EVA, che è un sandwich di strati di schiuma dura attorno a uno strato di schiuma morbida, che assorbe a malapena la palla su impatto.
Grazie ai preziosi consigli di uno dei più forti giocatori di padel, Lebron, Babolat ha creato una racchetta decisamente più “dura” che può risultare più pesante rispetto ai suoi competitor.
LEGGI ANCHE – Bando per le assegnazioni dei campionati italiani: come fare richiesta
I punti deboli della Babolat Technical Viper 2023
Il suo peso, la durezza e l’equilibrio lo rendono leggermente meno manovrabile rispetto all’Air Viper quando si estraggono palloni lenti in fondo al campo.
Inoltre, la schiuma dura e la forma a diamante creano un punto dolce alto e piccolo. Quando lo manchi, la palla praticamente cade dalla faccia della racchetta. È in una parola “tecnico”.
I punti di forza della Babolat Technical Viper 2023
La potenza, come già ripetutamente detto, e la facilità di giocare quando la palla è in alto. La rugosità presente nel piatto garantisce una maggiore stabilità e un maggior grip per far girare la pallina. Se lo smash è il tuo punto di forza, ti consigliamo di provare questa racchetta.
Altro punto di forza è sicuramente il comfort. Babolat sa bene che la rigidità delle racchette può causare disagio al braccio di alcuni giocatori. Ecco perché il team R&D ha lavorato per ridurre il rischio di lesioni.
La nuova tecnologia VIBRABSORB SYSTEM², Powered by SMAC, garantisce un assorbimento ottimale delle vibrazioni grazie a una combinazione di elastomeri, integrati alle fibre di carbonio, nel nucleo e nel manico della racchetta.
Informazioni prese da www.padel.fyi