Bando per le assegnazioni dei campionati italiani: come fare richiesta

La FITP comunica che, a seguito della modifica della data dei Campionati Italiani giovanili di padel 2023 per sovrapposizioni di eventi internazionali, riapre il bando per le assegnazioni dei Campionati Italiani di categoria e di fascia di padel. Vediamo nel dettaglio quali sono i requisiti minimi per fare richiesta.
Bando per le assegnazioni dei campionati italiani giovanili di padel 2023: sarà boom di richieste? Intanto vediamo come, un circolo affiliato potrà fare richiesta
A seguito della modifica della data dei Campionati Italiani giovanili 2023, riapre il bando per le assegnazioni dei Campionati Italiani di categoria e di fascia: le richieste dovranno essere inviate entro il 26 giugno.
Le manifestazioni in oggetto sono le seguenti:
- Campionati italiani giovanili: 30 agosto – 3 settembre 2023
- Campionati italiani seconda categoria: 9 ottobre – 15 ottobre 2023
- Campionati italiani terza categoria: 23 ottobre – 29 ottobre 2023
- Campionati italiani assoluti: 6 novembre – 12 novembre 2023
Le richieste, compilando il modulo in allegato, dovranno essere inviate entro e non oltre il 26 giugno 2023 all’indirizzo organizzativopadel@fitp.it. Il padel è in forte espansione quindi, se hai un circolo e sei interessato, non perdere l’occasione per vedere tanti giovani sfidarsi a suon di punti spettacolari.
LEGGI ANCHE – Un campo da padel su un grattacielo di New York? Si può
I circoli affiliati, e soprattutto, che intenderanno ospitare i suddetti Campionati italiani di padel 2023 dovranno rispettare alcuni requisiti minimi:
– Minimo di 4 campi di gioco per tutte le giornate con dovuta illuminazione notturna;
– Essere in regola con i pagamenti alla FITP;
– Fornire almeno due spogliatoi dotati di acqua calda;
– Locale con un tavolo, sedie, lavabo, toilette attigue e sala di attesa, dove poter eventualmente effettuare i prelievi per il controllo anti-doping;
– Fornire a tutti gli atleti l’acqua durante le fasi di gioco;
Fonte: https://www.fitp.it/
Foto di Artur Kornakov su Unsplash