Padel e metaverso: ecco il padel vr per allenarsi

In un mondo dove la realtà virtuale e le intelligenze artificiali stanno dilagando con una velocità impressionante, non poteva essere escluso lo sport. Nel mondo del metaverso arriva Padel Vr. Ecco di cosa si tratta.
Un progetto ambizioso nel metaverso: Padel VR e il suo fondatore
Consapevole che la realtà virtuale farà molto presto parte della vita quotidiana di molte persone, e non sarà solo riservata a pochi eletti, Anglada ha deciso di intraprendere questa avventura. Il fondatore di Padel VR non è un novello della realtà virtuale. La società madre, la Vista Animation, si occupa già da tempo di contenuti virtuali, sviluppando contenuti per il metaverso.
Ma come sempre succede, non è solo la consapevolezza a far nascere un’idea: ci vuole la passione! Sergio Anglada infatti non nasconde il suo amore per questo fantastico sport e ha dichiarato di essere fan del padel da quasi dieci anni.
Sulla pagina instagram di Padel Vr è già possibile osservare alcuni esempi di questa novità che è ancora in fase di sviluppo. La prima cosa che abbiamo notato è che in ogni caso non è un gioco paragonabile alle famose console come Wii e altre.
Infatti è necessario avere un certo spazio per potersi allenare con il Padel virtuale, per poter simulare un’esperienza vera di gioco. Anche se non sarà necessario replicare le dimensioni di un vero campo da padel, e alcuni esercizi sono molto mirati, serve un ambiente che consenta di muoversi comodamente. La cosa divertente è che è possibile simulare diversi campi da gioco, sia outdoor che indoor.
Versatilità e divertimento: Campi da gioco virtuali e allenamenti mirati
L’intento di Padel VR è sia ludico che sportivo: infatti è stato progettato sia per il mondo del gaming, sia per un allenamento con esercizi mirati per progredire soprattutto nelle tecniche in cui siamo meno a nostro agio.
Sempre seguendo le dichiarazioni del suo fondatore, il Padel virtuale si sta sviluppando mano a mano che vedono i risultati: da esercizi basilari per chi ha appena conosciuto il magico mondo del padel, e vuole imparare grazie alla ripetizione di alcuni movimenti, fino a esercizi di miglioramento.
L’idea degli sviluppatori è di rendere la sensazione di gioco più realistica possibile, immaginando di poter proporre pale diverse per un maggior controllo o potenza, lavorando anche sul suono della pallina da padel.
I vantaggi del Padel virtuale: L’integrazione della realtà virtuale nel Padel
Anzitutto la realtà virtuale e il metaverso faranno volenti o nolenti sempre più parte della nostra vita. I costi per accedervi si abbassano e saranno sempre più accessibile agli utenti.
In secondo luogo con Padel VR si potranno eseguire esercizi specifici anche in assenza di un compagno di gioco o un allenatore.
LEGGI ANCHE – Errore nel padel: come affrontarlo?
Non crediamo che l’istruttore di Padel sarà sostituito dal Padel virtuale perché solo con molta esperienza e un’attenta osservazione dell’allievo e dei suoi punti deboli e punti di forza si può aiutarlo a progredire senza farsi male o sforzare muscoli e tendini che potrebbero infiammarsi. Tuttavia, una serie di allenamenti casalinghi possono aiutare quando si è fuori dal campo.
Inoltre dobbiamo pensare che non tutti abitano in luoghi serviti da centri sportivi, e alcune persone devono macinare molti chilometri per raggiungere il proprio Padel Club preferito. In alcune situazioni personali o climatiche il padel virtuale può essere una alternativa.
Fonte: https://www.padelnews.it/