European Games: ecco come è andata per l’Italia

L’Italia è una delle nazioni che ha accolto con maggiore entusiasmo la notizia dell’inserimento del padel agli European Games, scattati oggi a Cracovia.
L’Italia all’European Games: si parte con il piede giusto
Perché la candidatura (andata a buon fine) era uno dei grandi obiettivi dell’International Padel Federation guidata dal presidente Luigi Carraro, e anche perché il nostro movimento della pala è uno dei più sviluppati a livello mondiale. Per questo, c’era grande attesa per il debutto delle quattro coppie tricolori impegnate in Polonia, tutte a segno nella giornata inaugurale della rassegna olimpica continentale.
Le prime a guadagnare l’approdo agli ottavi di finale sono state le “sorelle d’Italia” Chiara Pappacena e Giulia Sussarello, che ormai giocano insieme di rado ma quando lo fanno sanno sempre ritrovare il feeling che per anni ha permesso alla coppia di dominare la scena nazionale. Alle due, terza testa di serie del tabellone a 32, sono bastati appena 22 minuti per sbarazzarsi della coppia composta da Samira Aliiyeva e Narmina Baghirova, rappresentanti dell’Azerbaijan, capaci di vincere appena 2 dei 50 punti giocati nell’incontro. Nelsecondo turno di giovedì per le azzurre ci saranno le olandesi Maaike Betz e Janine Hemmes, passate per 6-0 6-1 contro le ceche Zemanova/Zemanova.
Bene Marchetti-Orsi. Super anche Graziotti e Sinicropi
Sempre sul Campo 3 dello KSOS Sports Center è arrivato anche il successo di Giorgia Marchetti e Carolina Orsi, numero 4 del seeding. Le due romane si sono sbarazzate in meno di un’ora delle finlandesi Saana Henrika Saarteinen e Ella Maria Sillanpaa, sconfitte per 6-2 6-1, e giovedì si giocheranno l’accesso ai quarti di finale contro le svedesi Amanda Girdo e Ajla Juhasz (6-4 6-2 alle ungheresi Andrejszki/Juhasz).
Più impegnative le sfide vinte dagli uomini, in particolare quella portata a casa da Giulio Graziotti e Riccardo Sinicropi, che nell’incontro inaugurale sul Campo 4 hanno lottato quasi due ore e mezza per sbarazzarsi di un’ottima coppia come gli olandesi Bram Meijer e Sten Franciscus Richters, sconfitti in rimonta per 2-6 7-6 7-6.
I due giocatori dei Paesi Bassi sono partiti molto meglio dominando il primo set, ma poi gli azzurri sono gradualmente saliti di ritmo, iniziando a giocare al loro livello abituale. Gli è servito per vincere il secondo set al tie-break, e poi anche per cancellare due match-point agli avversari nel dodicesimo gioco del set decisivo.
Scampato il pericolo, i due azzurri si sono rifugiati di nuovo al tie-break e sono andati a prendersi il successo di prepotenza, vincendo quattro punti consecutivi dal 3-3. Per loro al secondo turno ci saranno i belgi Deloyer/Coene (6-3 6-0 ai cechi Venos/Stepanek), in un duello che con buona probabilità promuoverà i vincitori al duello nei quarti contro gli spagnoli Rodriguez/Garcia, primi favoriti del tabellone.
LEGGI ANCHE – Zanchetta e Baldi da sogno: a loro il FIP Rise di Cordenons
Successo combattuto – ma in due set – anche per Marco Cassetta e Simone Cremona, passati per 7-6 6-4 contro i norvegesi Frederick Schaefer e Fredrik Ash. I campioni d’Italia in carica sono stati costretti a inseguire per buona parte del primo set, ma hanno trovato l’atteso contro-break nel decimo game e poi hanno giocato con grande attenzione il successivo tie-break, meritandosi il vantaggio. Nel secondo parziale, invece, è stato decisivo un solo break, conquistato dal duo azzurro sul 4-4. Giovedì per Cassetta/Cremona ci saranno gli svedesi Andersson/Olsson, che all’esordio hanno battuto a sorpresa (7-6 4-6 6-3 il punteggio) i francesi Leygue/Scatena, terza coppia del seeding.
Oltre al secondo turno dei tabelloni maschile e femminile, giovedì in Polonia sono in programma anche gli incontri del primo turno del doppio misto. Per l’Italia in campo le coppie Orsi/Graziotti, che affronteranno al primo turno i polacchi Piorkwoska-Naduk, e Cassetta-Sussarello, attesi dai belgi Azzola-Cuipers. La diretta streaming gratuita da tutti i quattro campi di gara è disponibile nell’apposita piattaforma tv degli European Games, mentre il livescore è disponibile nella sezione padel del sito web dei Giochi.